ottimizzatori di potenza fotovoltaico

Ottimizzatori di potenza per impianti fotovoltaici

Quando installiamo un impianto fotovoltaico ci aspettiamo che produca energia a sufficienza per soddisfare il nostro fabbisogno energetico. Purtroppo però se la resa dell’impianto non è ottimale diminuisce il risparmio in bolletta e di conseguenza aumentano i tempi di rientro dell’investimento, ecco perchè è importante ottimizzare la produzione di energia.

L’efficienza di un impianto fotovoltaico dipende da moltissimi fattori, uno di questi è l’installazione di ottimizzatori di potenza. Scopriamo insieme come funziona un ottimizzatore fotovoltaico, a cosa serve e quali sono i vantaggi nell’installazione.

Cos’è e come funziona un ottimizzatore?

Un ottimizzatore di potenza per fotovoltaico è un dispositivo elettronico in plastica di piccole dimensioni che può essere installato sul retro di ciascun pannello. All’interno del dispositivo si trova un convertitore DC/DC che converte la corrente continua da una tensione a un’altra differenziandola.

ottimizzatori potenza

ottimizzatori potenza

Una volta collegati gli ottimizzatori trasmettono dati all’inverter via wireless. I dati di rendimento che arrivano all’inverter garantiscono il monitoraggio dell’impianto continuo e real time dei singoli moduli solari.

Perchè installarlo?

Per comprendere a pieno i vantaggi nell’installazione di ottimizzatori dobbiamo aver chiaro il percorso che compie l’energia per arrivare dai pannelli all’inverter. Un’impianto fotovoltaico è costituito da pannelli che producono e conducono energia allo stesso tempo, all’interno di una stringa, ogni modulo riceve energia dal pannello che lo precede e la trasmette al successivo. Questo comporta che la rottura o il malfunzionamento di un solo pannello causi danni all’intera stringa.

Possiamo quindi riassumere in punti i principali vantaggi degli ottimizzatori:

  • monitoraggio: verificare le prestazioni di un impianto con ottimizzatori permette di raccogliere dati più specifici, quindi effettuare un’analisi dettagliata e intervenire puntualmente in caso di guasti
  • flessibilità: possibilità di installare i pannelli in diversi punti della superficie disponibile, anche cambiando l’orientamento per avere una migliore resa energetica dell’impianto
  • rendimento e costi: il miglioramento della produzione permette di ridurre i costi in bolletta e di conseguenza diminuire i tempi di rientro dell’investimento