
31 Gen Bando ricarica elettrica per PMI in Lombardia 2023
Regione Lombardia ha stanziato 873.123,00€ per favorire l’utilizzo di veicoli a emissioni nulle o bassissime e di conseguenza limitare le emissioni di gas inquinanti. Il Bando “Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI 2023” incentiva l’acquisto e l’installazione di nuovi dispositivi di ricarica elettrica, come wallbox e colonnine.
Abbiamo pensato che possa essere un’ottima occasione per chiunque voglia installare dei punti di ricarica elettrica in azienda, per offrire un servizio ai propri dipendenti e anche ai visitatori. Ecco una guida semplice ma esaustiva su come richiedere il contributo emesso da Regione Lombardia.
Chi può richiedere il contributo?
Per prima cosa cerchiamo di capire a chi si rivolge il Bando. Micro, piccole e medie imprese (PMI) sul territorio lombardo possono partecipare al Bando se:
- sono costituite da almeno tre anni
- sono iscritte nel Registro delle imprese
- hanno almeno una sede operativa in Lombardia
- sono in regola con le normative edilizie, urbanistiche, di prevenzione infortuni e con gli obblighi contributivi
Per quali spese posso fare richiesta?
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili ma comunque non superiore a 150.000,00€.

I progetti finanziabili sono:
- Acquisto e installazione di nuovi dispositivi di ricarica elettrica
- Attività di progettazione fino a massimo 10% del valore dell’importo delle opere oggetto di contributo
- Opere edili, infrastrutturali e di adeguamento del sistema elettrico connesse all’installazione
Come richiedere il contributo?
Ora veniamo alle questioni pratiche, vediamo come richiedere il contributo.
La domanda è compilabile esclusivamente sulla piattaforma Bandionline dal 07 febbraio 2023 al 07 marzo 2023. Attenzione però, se le risorse stanziate dovessero terminare la data di chiusura potrebbe essere anticipata.
Prima di presentare domanda il legale rappresentante dell’impresa richiedente (o delegato) dovrà:
- Registrarsi sulla piattaforma Bandionline
- Completare il profilo dell’impresa
Solo dopo aver completato queste procedure sarà possibile compilare la domanda di partecipazione che dovrà includere i seguenti documenti e dovrà essere firmata elettronicamente dal legale rappresentante del soggetto beneficiario
- PROGETTO DELL’INTERVENTO: ovvero il tipo di dispositivo, la potenza e la modalità di corrente del dispositivo, il numero di dispositivi e il numero di punti di ricarica, l’ubicazione, opere correlate all’installazione e l’allacciamento alla rete elettrica, tutto sottroscritto da un soggetto abilitato
- CRONOPROGRAMMA: che attesti la conclusione delle opere entro il 31/12/2023
- QUADRO ECONOMICO: come da ALLEGATO G, firmato elettronicamente dal Legale Rappresentante
- IBAN su cui versare il contributo

Wallbox e colonnine in azienda
- Colonnine/wallbox con stati operativi (stand by/pronto, carica, guasto) tramite LED frontale
- Sistemi di autenticazione e sblocco tramite tessera RFiD/App
- Gestione carichi ed utilizzo di sistemi di accumulo
- Connettività modem 3G/4G, ethernet per controllo cloud delle stazioni
- Rendicontazione e rimborso delle ricariche dell’auto aziendale a casa del dipendente
- Offri un servizio di ricarica a tutti gli ospiti gratis o a pagamento
Sistema gestionale Ekomobil
Attraverso un collegamento tramite SIM, la piattaforma Ekomobil e la stazione di ricarica sono in grado di comunicare e scambiarsi continuamente informazioni.
Il Proprietario della colonnina dispone di un accesso riservato alla piattaforma con cui può monitorare lo stato di servizio e visualizzare tutti i dati relativi alle ricariche ed ai pagamenti.

Ekomobil offre tutte le soluzioni necessarie per implementare stazioni di ricarica per veicoli elettrici, partendo dalle esigenze e dalle specifiche di progetto. Affidati a Ekomobil per richiedere il contributo.