Bando Parco Agrisolare – 2023

È online sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il Regolamento Operativo che chiarisce le modalità di attuazione della misura “Parco Agrisolare”. Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale con l’obiettivo di utilizzare in modo corretto ed efficace le risorse finanziare assegnate dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Tra le principali novità del bando:
– incremento dell’intensità di aiuto massima concedibile fino all’80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo;
– introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;
– partecipazione di imprese in forma aggregata;
– possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;
– raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro;
– raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro;
– spesa massima per beneficiario pari ad 2.330.000 euro.

Chi può richiedere il contributo?

Per prima cosa cerchiamo di capire quali sono i Soggetti beneficiari che potranno richiedere il contributo:

  • Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria
  • Imprese agroindustriali 
  • Cooperative agricole (secondo l’articolo 2135 del c.c)

I soggetti elencati potranno costituirsi anche in forma aggregata, ad esempio, in associazioni temporanee di imprese (A.T.I), raggruppamenti temporanei d’impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

Spese ammissibili

Il contributo può essere richiesto per l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici (per nuovi impianti con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp) sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, compresi anche quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristiche.

Gli impianti sono ammissibili agli aiuti solamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva annua non supera il consumo medio annuo combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare. Per quanto riguarda l’elettricità, la vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo medio annuale.

Unitamente all’installazione di impianti fotovoltaici è possibile richiedere il contributo anche per:

  • rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti
  • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)

Modalità di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall’Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.

Ekomobil, grazie alla sinergia con Ecosolution, offre tutte le soluzioni necessarie per installare impianti fotovoltaici in azienda. Compila il modulo per ricevere la GUIDA completa con tutte le informazioni relative al Bando!